Il Servizio Soluzioni e strumenti – libri, in coerenza con la mission dell’Ente, mette a disposizione degli studenti a prezzi contenuti strumenti adeguati alle esigenze di studio e nello stesso tempo tende a valorizzare e agevolare l’attività didattica dei docenti. Il servizio comprende il Prestito libri, l’acquisto di Libri e strumenti di studio oltre ai Servizi editoriali per la produzione dei materiali adottati nei corsi.

Acquista

Acquista i libri di EDUCatt

Le pubblicazioni predisposte da EDUCatt possono essere acquistate in formato cartaceo in sede e possono essere richieste in qualsiasi libreria o su Univeroo; la maggior parte è disponibile anche in formato digitale sulle principali piattaforme di distribuzione

Acquista i materiali di EDUCatt

Abbiamo rilasciato una nuova piattaforma dedicata agli strumenti e materiali didattici esclusivamente destinati agli studenti dell’Università Cattolica: per accedere è sufficiente registrarsi con mail @icatt e acquistare i titoli di interesse.

Acquista

Acquista i libri di EDUCatt

La maggior parte delle pubblicazioni predisposte da EDUCatt è disponibile già da tempo in formato digitale sulle principali piattaforme di distribuzione.

Acquista i materiali di EDUCatt

Abbiamo rilasciato una nuova piattaforma dedicata agli strumenti e materiali didattici esclusivamente destinati agli studenti dell’Università Cattolica: per accedere è sufficiente registrarsi con mail @icatt e acquistare i titoli di interesse.

I numeri del Servizio

News

News da

  • di Giada Meloni
    Le università rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la formazione e il benessere degli studenti. Il supporto all'interno di questi ambienti non si limita solo all'offerta formativa, ma si estende anche a una vasta gamma di servizi che favoriscono il benessere fisico, psicologico e […]
  • di Martina Vodola
    Dal 27 al 31 gennaio, settimana in cui cade il Giorno della Memoria, EDUCatt distribuisce gratuitamente i titoli in catalogo che raccontano la Shoah e che affrontano il tema della discriminazione razziale.
  • di Simone Biundo
    La letteratura afrodiscendente è una realtà in ascesa in un paese che è e sarà sempre più multiculturale: storie di vita e resistenza alle violenze e alle marginalizzazioni sono i temi al centro di questi racconti.