La serie raccoglie gli Atti della Summer School della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici – Tradizione e contemporaneità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Ogni anno viene proposto un tema che viene affrontato da studiosi provenienti da diverse discipline umanistiche.

7. Il viaggio. Scoprire ed essere scoperti. Atti della Summer School 2019

isbn 9788893358644

Il volume raccoglie gli Atti della Summer School 2020 della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici – Tradizione e contemporaneità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Professori e ricercatori universitari, in base al proprio ambito di specializzazione, analizzano da diverse prospettive il tema del viaggio e della scoperta.

6. Rinascite, rinascenze, rinascimenti. Atti della Summer School 2019

isbn 9788893358231

Il volume raccoglie gli Atti della Summer School 2019 della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici – Tradizione e contemporaneità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Il filo rosso che percorre l’intera pubblicazione è costituito dai concetti di “rinascite”, “rinascenze” e “rinascimento” presentati a partire dal titolo del volume e raccontati da professori e ricercatori universitari in base al proprio ambito di specializzazione e di insegnamento.

5. Diritti umani e valori universali. Atti della Summer School 2018

isbn 9788893356879

Gli atti della Summer School raccolgono le relazioni tenute da docenti e studiosi dell’Università Cattolica in cui ognuno offre la propria prospettiva, in base all’ambito di specializzazione, su diritti umani e valori universali.

4. Rivoluzione, riforma, transizione. Atti della Summer School 2017

isbn 9788893354257

Il volume raccoglie gli Atti della Summer School 2017 della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici -Tradizione e contemporaneità della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Il filo rosso che percorre l’intera pubblicazione è costituito dai concetti di “rivoluzione”, “riforma” e “transizione” presentati a partire dal titolo del volume e raccontati da professori universitari in base al proprio ambito di specializzazione e di insegnamento.

3. Misericordia e perdono. Termini, concetti, luoghi, tempi. Atti della Summer School 2016

isbn 9788893352468

Il volume raccoglie una serie di interventi di studiosi provenienti da diversi ambiti umanistici. La “misericordia” e il “perdono”, temi attorno cui ruota la raccolta di studi, vengono presi analizzati da diverse prospettive: dal punto di vista pedagogico, religioso, storiografico, teologico e letterario.

2. Vedere l’Italia nelle esposizioni universali del XX secolo: 1900-1958. Atti della Summer School EXPOsizioni

isbn 9788893350730

Il volume viene pubblicato qualche mese dopo la chiusura dell’Esposizione universale di Milano 2015 e ricostruisce una storia fatta di grandi commissari, di grandi architetti, di importanti intellettuali e artisti, di famosi commentatori. Si offrono dunque al lettore alcuni materiali raccolti per narrare, attraverso le fonti e le immagini fotografiche, il coinvolgimento nelle esposizioni del mondo delle arti italiane, legato a quello delle imprese e delle industrie del paese. Una ricerca avvincente, proposta qui nei suoi risultati relativi al periodo 1900-1958, quello nel quale l’Italia fu tra i protagonisti di grandi esposizioni universali tenutesi in Europa e Stati Uniti poichè l’Asia avrebbe ospitato la sua prima esposizione universale solo nel 1970.

1. Esporre ed esporsi al mondo dall’antichità alla contemporaneità. Atti della Summer School EXPOsizioni (Milano, 2-12 giugno 2015). Vol. 1

isbn 9788893350365

Gli atti della Summer School raccolgono le relazioni tenute da docenti dell’Università Cattolica e da prestigiosi ospiti provenienti da Università e centri di ricerca italiani ed europei in cui ogni studioso, partendo dalle competenze scientifiche e dal punto di vista del proprio specifico settore disciplinare, tratta un argomento specifico che consente di evidenziare i motivi, le modalità e le finalità che lungo i secoli, in ambiti geografici e in situazioni diverse, hanno caratterizzato la comune scelta di esporsi o di esporre al mondo qualcosa o qualcuno.