Pubblicazioni
Pubblicazioni accademiche, contenuti originali, ricerche presentate nei corsi universitari, esercizi e strumenti per lo studio, prodotti concorsuali, preprint: in questa linea di produzione editoriale si trova tutto ciò che serve per mettere a disposizione degli studenti e diffondere la voce dei docenti dell’Università Cattolica in una veste effettivamente fruibile e in formato sia cartaceo che digitale. Tutte le pubblicazioni vengono depositate negli archivi delle Biblioteche nazionali e dotate degli isbn necessari alla commercializzazione, anche quando vengono riprodotte in microtirature o in print on demand: è un investimento che la Fondazione EDUCatt sostiene per garantire l’effettiva esistenza dei titoli che le vengono affidati.
Materiali e documenti
In questa sezione si trova il materiale utilizzato strumentalmente all’interno dei corsi e destinato a esclusiva circolazione interna: dalle riproduzioni antologiche ai documenti d’archivio e tutto ciò che può agevolare la fruizione delle lezioni e la preparazione degli esami universitari, in un formato fruibile con comodità e in grado di durare per tutto il tempo necessario allo studio. Il catalogo di questa sezione è disponibile anche in formato digitale sulla piattaforma dedicata.
Istruzioni per la pubblicazione dei testi
Tutti i docenti dell’Università Cattolica possono richiedere, senza alcuna spesa, ai Servizi Editoriali la pubblicazione del materiale didattico relativo ai corsi tenuti all’interno dell’Ateneo, indipendentemente dalla tiratura richiesta; EDUCatt si riserva la facoltà di scegliere, in base a criteri di economicità, efficacia e rapidità, la migliore modalità di riproduzione. Le tirature possono essere concordate su base annuale o più ampia.
L’iter di pubblicazione garantisce il massimo snellimento delle procedure amministrative, solitamente limitate allo scambio di mail (ma a richiesta è disponibile anche una contrattualistica dettagliata, da concordare edizione per edizione), e la produzione del numero di bozze necessario per ottenere la massima accuratezza possibile oltre che un’assistenza continua e supporto tecnico per la soluzione di dubbi sulle modalità di composizione.
La distribuzione dei volumi pubblicati avviene direttamente, online o in qualsiasi libreria del territorio nazionale.
Indicazioni generali di carattere redazionale per gli autori
Per facilitare gli autori nella fase di lavorazione del testo, abbiamo raccolto nella Guida Bianca di EDUCatt una serie di indicazioni redazionali di facile consultazione e applicazione. Ricordiamo che tali indicazioni non sono vincolanti in nessuna delle fasi di composizione poiché ogni autore verrà seguito da un redattore con il quale potrà concordare le modifiche necessarie, in un naturale spirito di reciproca collaborazione e per la migliore riuscita del prodotto.
Per tutte le informazioni necessarie è possibile contattare i Servizi Editoriali per e-mail o anche per telefono allo 02.7234.2235.
Linee guida sulle policies open access
Finalità e principi generali
La Fondazione EDUCatt recepisce i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera diffusione in rete dei risultati delle ricerche prodotte dagli autori pubblicati per assicurarne la più ampia conoscenza possibile, nel rispetto della tutela della normativa vigente sulla proprietà intellettuale e dei contratti editoriali in essere.
La diffusione dei risultati e dei dati della ricerca si fonda sul principio della conoscenza come bene comune e su valori di condivisione e partecipazione, per una scienza aperta e collaborativa.
La visibilità della produzione scientifica garantita dall’accesso aperto permette di contribuire allo sviluppo economico e sociale, valorizzando le competenze, favorendo l’avanzamento culturale della società nel suo complesso.
Definizioni
Ai fini delle presenti linee d’indirizzo, si intende:
- per “accesso aperto”: una forma di pubblicazione digitale online e gratuita di un Contributo della letteratura scientifica, attraverso cui l’autore stabilisce a priori, utilizzando licenze Creative Comrnons, i diritti che vengono concessi all’utente;
- per “Contributo”: le opere dell’ingegno realizzate dagli Autori, pubblicate o accettate per la pubblicazione (quali ad esempio saggi, articoli, monografie, capitoli di libro, atti di convegno, presentazioni multimediali, banche dati, edizioni critiche o scientifiche);
- per “Archivio Istituzionale”: l’Archivio dell’Università Cattolica Publicatt destinato al deposito e, ove consentito, alla pubblicazione dei Contributi della letteratura scientifica e dei relativi metadati;
- per “Versione digitale editoriale”: la versione digitale del Contributo pubblicata da EDUCatt;
- per “licenza non esclusiva” la fattispecie nella quale l’Autore mantiene la completa titolarità del diritto d’autore e può quindi decidere se trasferirlo o meno ad altri.
Deposito e accesso libero dei Contributi
EDUCatt prevede, per le riviste e le pubblicazioni a carattere periodico, oltre che per pubblicazioni rispondenti a particolari progetti, la possibilità di depositare in aree web appositamente definite i Contributi ad accesso libero con la possibilità di lettura, download, copia, distribuzione, ricerca o link ai full texts degli articoli and consente ai lettori di utilizzarli per tutti gli scopi consentiti dalla legge.
EDUCatt consiglia inoltre a ogni Autore di depositare nell’Archivio Istituzionale dell’Ateneo, al momento della pubblicazione, sia i metadati dei propri Contributi, sia la versione editoriale consentita di quei Contributi di cui esistano i diritti per la autoarchiviazione. Tale deposito si intende ad accesso chiuso.
EDUCatt incoraggia gli Autori a depositare nell’Archivio Istituzionale anche i Contributi pubblicati in un periodo precedente all’introduzione di queste linee guida, fornendo supporto tecnico ove necessario per rendere disponibili i materiali in formato accessibile.
La Fondazione offre ai propri Autori di Contributi in Riviste o miscellanee la possibilità di depositare ad accesso aperto i set di dati da loro originalmente raccolti e di cui siano proprietari, a sostegno dei propri Contributi di ricerca.
Approfondimento sul diritto d’autore e norme sulla stampa
Il diritto d’autore
La legge sul diritto d’autore (n. 633/41, aggiornata dalla 248/2000) intende tutelare l’atto della creazione delle opere di ingegno quale “particolare espressione di lavoro intellettuale” (art. 6 l.d.a.): l’opera dell’ingegno è pertanto protetta sin dal momento della sua creazione, né è necessaria alcuna attività supplemementare per ottenere tale protezione.
All’autore spettano diritti di natura morale (paternità, ecc.), che sono inalienabili e illimitati nel tempo, e di utilizzazione economica, che durano sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte.
EDUCatt, in considerazione della destinazione d’uso delle pubblicazioni, tutela il diritto morale di ciascun autore e può concedere – a richiesta e qualora ve ne siano i requisiti – un compenso per la composizione del testo.
Il diritto di riproduzione
Il diritto di riproduzione (cioè quello di moltiplicare la diffusione dell’opera attraverso la copia) è attribuito in via esclusiva all’autore che può cederlo a terzi attraverso il contratto di edizione per le stampe. È da considerarsi libera la riproduzione di singole opere nei limiti del 15% del totale del volume se effettuata per mezzo di fotocopie, xerocopie o mezzo analogo; per tale riproduzione, all’autore e agli editori spetta una compenso corrisposto dal centro di riproduzione (art. 68 l.d.a.); tuttavia, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani per scopi di critica, di discussione o anche di insegnamento sono liberi nei limiti giustificati da tale finalità e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera da parte dell’autore (art. 70 l.d.a.). Nelle antologie di uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento della legge, che deve stabilire le modalità per la determinazione del compenso. In ogni caso, il riassunto, la citazione o la riproduzione devono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e dell’eventuale traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta.
La normativa sulla stampa
La Legge n. 106 del 15.4.2004 – “Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturali destinati all’uso pubblico” e il “Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico”, emanato con D.P.R. n. 252 del 3 maggio 2006, aggiornano in maniera sostanziale la normativa prevista dalla precedente legge (8 febbraio 1948, n. 47), individuando i soggetti che hanno l’obbligo di deposito, gli istituti destinatari, nonché le tipologie di documenti destinati al deposito legale.
L’obbligo di deposito è trasferito adesso dal tipografo all’editore, che deve indirizzare gli esemplari alle Biblioteche Nazionali (Roma e Firenze) e Regionali (Biblioteca Braidense), con lo scopo di costituire un archivio nazionale e uno regionale della produzione editoriale; non è perciò più necessario il deposito in Procura della Repubblica.
Presso EDUCatt la procedura, che è indipendente dall’assegnazione di un codice ISBN (il codice di identificazione internazionale del prodotto), viene eseguita d’ufficio.