ISSN 2723-8830
Questa rivista raccoglie i risultati delle ricerche sviluppate nell’ambito dell’Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore relativi all’area dell’Italiano L2, oltre che dei lavori applicativi elaborati all’interno delle attività del Master in Didattica dell’italiano L2 dello stesso Ateneo. Questo indirizzo di studio intende approfondire le conoscenze relative alle competenze professionali necessarie per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e straniera in Italia e all’estero, integrando l’interdisciplinarietà fra ricerca linguistica, glottodidattica e contesti culturali. A partire da una pluriennale esperienza di attività di formazione e di ricerca, i “Quaderni di Didattica dell’Italiano L2” presentano una duplice finalità: da un lato, favorire la diffusione di ricerche e studi in settori di interesse per la didattica dell’Italiano L2 e, dall’altro, rispondere alla necessità di nuovi indirizzi per risorse efficaci per l’insegnamento della lingua e cultura italiana adattabili a contesti di apprendimento in continua evoluzione.
La rivista propone due tipi di strumenti:
– studi di carattere teorico-metodologico e applicativo condotti da studiosi e professionisti per la formazione e l’aggiornamento dei docenti di italiano L2 in Italia e all’estero;
– materiali didattici per vari contesti di apprendimento.
La rivista si avvale del Codice etico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di un comitato scientifico internazionale.
Ogni Quaderno è sottoposto a procedura di doppio cieco anonimo.
Direzione
Silvia Gilardoni, Università Cattolica del Sacro Cuore
Maria Teresa Zanola, Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademia della Crusca
Comitato editoriale
Silvia Calvi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Maria Vittoria Lo Presti, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marta Kaliska, Nicolaus Copernicus University in Toruń
Periodicità: annuale
ISSN digitale: 2723-8830
Formato: digitale (open access)
È possibile ordinare copie cartacee on demand compilando il form presente a questo link: Richiesta titoli per privati o librerie.
POZZI PAVAN, D. Il testo filmico nei corsi d’Italiano: diversità e inclusione, 6/2023
edizione digitale: isbn: 9791255353492
ISBN edizione cartacea: 9791255353508
DI MARTE, M.C., Tradizione serica e terminologia per l’Italiano L2, 5/2022
edizione digitale: isbn 979-12-5535-203-7
ISBN edizione cartacea: 979-12-5535-202-0
GILARDONI S., CERIZZA A., Leggere testi letterari in italiano L2, 4/2021
edizione digitale: isbn 978-88-9335-910-8
ISBN edizione cartacea: 978-88-9335-909-2
CERIZZA A., Il mondo alberghiero e della ristorazione nella didattica dell’italiano L2, 3/2020
edizione digitale: isbn 978-88-9335-754-8
ISBN edizione cartacea: 978-88-9335-752-4
BONAZZOLI E., La tavolozza in tavola, 2/2018
edizione digitale: isbn 978-88-9335-372-4
BENIN E.M., CAVALERI C., OTTAVIANI S., Impariamo l’italiano con: Luigi Pirandello. Il cibo in tre novelle, 1/2016
edizione digitale: isbn 978-88-9335-262-8
ISBN edizione cartacea: 978-88-9335-099-0